Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Promozione e Comunicazione, bando da 1,5 milioni per far conoscere i vini del Lazio in Paesi extra Ue

Immagine
L ’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico a sostegno del settore vitivinicolo per realizzazione di progetti finalizzati alla “ Promozione sui mercati dei Paesi terzi ” per la campagna 2025/2026. La dotazione finanziaria assegnata dal MASAF alla Regione Lazio è di oltre   un milione e mezzo di euro . Il sostegno è concesso per azioni di promozione e comunicazione realizzate sul mercato esterno all’Unione Europea tramite presentazione di progetti di ambito regionale (Lazio) o progetti multiregionali con capofila la nostra regione, con l’obiettivo di sostenere attività volte al miglioramento della   competitività del settore   della produzione vitivinicola e all’apertura, alla diversificazione e al consolidamento dei mercati di commercializzazione della   produzione vinicola laziale .   «Con questo avviso pubblico - ha spiegato l'assessore all'Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio,   Giancarlo Righ...

Accesso alla cultura e rigenerazione dei territori: i progetti selezionati con il bando Ecosistemi culturali al Sud Italia

Immagine
Accessibilità culturale, rigenerazione di spazi pubblici e inserimento socio-lavorativo  di persone in condizioni di fragilità: sono questi i temi chiave che accomunano i cinque progetti selezionati  con il bando Ecosistemi culturali al Sud Italia , promosso da Fondazione CDP e Fondazione Con il Sud , e rivolto  alle regioni del Mezzogiorno. Lanciato a luglio 2024 con una dotazione complessiva di 2,2 milioni di euro, il bando è nato per valorizzare e  rendere pienamente fruibili le ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali del Sud Italia, attraverso la  creazione di partenariati stabili e duraturi in luoghi dal forte valore storico, artistico e sociale. L’iniziativa è rivolta a Comuni con una popolazione compresa tra i 5.000 e i 100.000 abitanti nelle Regioni del  Mezzogiorno, con l’obiettivo di sostenere progetti integrati in grado di mettere in rete enti del Terzo Settore,  Amministrazioni Pubbliche e istituzioni culturali locali. Le risor...

Progetto WeMi Scuola, da UniCredit Foundation 1,2 milioni di euro per l'avvio di spazi per promuovere socialita' e offrire sostegno agli adolescenti

Immagine
UniCredit Foundation e Comune di Milano uniscono le forze per consolidare il ruolo della scuola come presidio di sociale ed educativo e come luogo di intercettazione precoce del bisogno in modo sistematico. Con un contributo di 1,2 milioni di euro da parte di UniCredit Foundation, nasce WeMi Scuola, un progetto triennale che porterà alla creazione di sportelli di welfare all'interno o nelle immediate vicinanze di scuole e centri di formazione professionale.    Il progetto prevede, nello specifico, la realizzazione in alcuni istituti secondari di secondo grado di Milano di spazi di ascolto e supporto sociale, gestiti da operatrici e operatori specializzati, con l'obiettivo di intercettare precocemente situazioni di disagio, sostenere i percorsi formativi e di crescita dei ragazzi e delle ragazze e orientare il personale scolastico e le famiglie alla rete dei servizi del territorio.    L'iniziativa si inserisce nel solco dell'esperienza del sistema WeMi...

Anitec-Assinform: rinnovati gli organi sociali per il quadriennio 2025-2029

Immagine
  L’Assemblea di Anitec-Assinform , l’Associazione che rappresenta in Confindustria le principali imprese dell’ICT e dell’elettronica di consumo operanti in Italia, ha deliberato il rinnovo degli Organi Sociali per il quadriennio 2025-2029 .   L’Assemblea ha eletto 36 componenti del Consiglio Generale:   Carlota Alvarez Pedreira - Oracle Vincenzo Ammirati - Nokia Matteo Bass i - Amazon Italia Services Claudio Bassoli - HPE Alvise Biffi - Secure Network Francesca Bitondo - Microsoft Italia Ludovica Busnach - Inaz Vincenzo Cammarata - Lutech Paolo Castellacci - Sesa Diego Ciulli - Google Italy Biagio De Marchis - Leonardo Vittorio Di Tomaso - Unione Industriali di Torino Paolo Errico - Maxfone Domenico Favuzzi - Exprivia Carlo Filangieri - Italtel Fabio Funari - Dell Technologies Angela Gargani - Fibercop Paolo Ghezzi - Infocamere Paolo La Scola - Amazon Web Services Alessandro La Volpe - IBM Italia Roberto Liscia - Consorzio Netcomm Daniele Lombardo - Teamsystem Matt...

“Le imprese di REMIAM e il patrimonio culturale”, protagonista il Museo Madre di Napoli con l’opera di Daniel Buren per la terza tappa del roadshow

Immagine
Prosegue il roadshow del progetto REMIAM Rete dei Musei Intelligenti ad Alta Multimedialità) sviluppato da DATABENC Distretto Ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali con l’obiettivo di creare un sistema integrato di conoscenza, monitoraggio, fruizione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico regionale e nazionale. Venerdì 2 luglio, a partire dalle ore 10,30, in live streaming sulla pagina Facebook ( https://www.facebook.com/ProgettoRemiam)  e sulle pagine dei media accreditati, sarà trasmessa la terza tappa del roadshow dal titolo “Le imprese di REMIAM e il patrimonio culturale”, incentrata sulle tecnologie applicate nell’ambito del progetto e sui prodotti sviluppati dai partner.  Protagonista il Museo Madre di Napoli con l’opera dell’artista Daniel Buren  Dopo l’introduzione del responsabile scientifico del progetto Angelo Chianese e del referente del progetto Rino Iorio , interverranno il consigliere CdA DATABENC Felice Russillo, Paolo Cosenza dell’impresa ...

Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, il bando del Premio “Patrimoni Viventi 2025″

Immagine
  Il   Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali , sin dalla sua fondazione nel 1983, ha focalizzato la propria attività sulla valorizzazione del patrimonio culturale  riconoscendolo come una leva strategica essenziale per lo sviluppo dei territori e il progresso delle comunità.  Dal 2006, con l’organizzazione di "Ravello Lab - Colloqui internazionali", in collaborazione con   Federculture e Scuola Nazionale del Patrimonio e delle  Attività Culturali , il Centro ha assunto un ruolo di primo piano nel dibattito europeo sul contributo della cultura allo sviluppo territoriale. Forte di questa esperienza, nel 2018, su proposta del proprio Comitato Scientifico, ha avviato una ricognizione annuale delle migliori iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale realizzate in Italia, suddividendo il riconoscimento tra enti pubblici e privati. L’obiettivo è non solo premiare le migliori pratiche, ma anche diffonderne la conoscenza e favorire processi al...

Territorio, sviluppo, futuro: la visione delle imprese aiuta a scrivere le direttrici per la crescita locale

Immagine
Più attrattività per  giovani talenti ,  reti tra imprese  per affrontare mercati globali, investimenti mirati su  sostenibilità  e  digitalizzazione , modelli di  lavoro innovativi ,  filiere più corte  e resilienti. Sono solo alcune delle priorità strategiche emerse dal confronto con le imprese del territorio nell’ambito della seconda fase dell’Osservatorio “ BCC 5.0: come evolve la banca del territorio ”, il progetto promosso dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate in collaborazione con la LIUC Business School. I risultati sono stati presentati nell’Aula Magna della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza, nel corso di un incontro con gli imprenditori e i manager locali che hanno preso parte ai focus group previsti dal progetto. Uno studio che ha coinvolto  35 imprese  provenienti da  21 settori ATECO , con una  rappresentatività territoriale di tutto il Nord Ovest  che va da Varese a Parabiago, passando per Bust...

Al via il primo Made in Italy Innovation Forum: 23-25 giugno 2025 a Villa Erba a Cernobbio

Immagine
  Il   Made in Italy Innovation Forum , che si aprirà i l prossimo 23 giugno a Villa Erba a Cernobbio , riunirà la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano, aziende, associazioni di categoria e istituzioni, per confrontarsi sulle ultime novità nella sostenibilità e nella digitalizzazione per le aziende del Made in Italy.  L’evento è promosso dal Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile, che coinvolge Università, Centri di Ricerca e Imprese ed è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU.  MICS è un “hub” dell’innovazione che mette in comunicazione impresa e ricerca, pubblico e privato. MICS ha attivato fino ad oggi circa 146 progetti che spaziano dalle plastiche commestibili per il confezionamento della frutta, alla fabbrica italiana nello spazio; dal recupero gli scarti degli ulivi colpiti dalla Xylel...

Regione Lombardia punta sul futuro, apre la Call4Startup per SMAU Milano 2025

Immagine
  SMAU Milano 2025  apre ufficialmente le porte all’innovazione “made in Lombardia” con il lancio di una nuova  Call4Startup  rivolta a  startup e PMI innovative attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale . L’iniziativa, promossa da  SMAU  in collaborazione con la  Direzione Università, Ricerca, Innovazione di   Regione Lombardia , punta a selezionare le realtà più promettenti del territorio per accompagnarle in un percorso di valorizzazione e connessione con il mondo industriale nazionale e internazionale.   Le  20 realtà finaliste avranno accesso privilegiato a   SMAU Milano 2025 , in programma il prossimo  5 e 6 novembre , dove saranno protagoniste con  uno spazio espositivo personalizzato ,  momenti di networking e matchmaking  con aziende corporate, investitori e abilitatori dell’ecosistema dell’innovazione. La loro selezione avverrà in base al potenziale applicativo delle soluzioni di Intelligenza ...