Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Piattaforma KNOWLEDGE SHARE: Ricerca e Imprese in connessione

Immagine
È disponibile KNOWLEDGE SHARE , la piattaforma italiana dedicata alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica, realizzata con l’obiettivo di superare le principali criticità legate al processo di trasferimento tecnologico verso le  imprese e gli investitori.  La piattaforma digitale  -  nata nel 2018 dalla collaborazione tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy, UIBM, Netval  e Politecnico di Torino -  mette a disposizione, in modo gratuito, tecnologie e brevetti sviluppati all’interno di Università, Centri di Ricerca e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani rendendo immediatamente  fruibili i risultati della ricerca  e consentendo  a imprese, investitori e innovatori  di visualizzare i punti di sviluppo con cui interfacciarsi, le migliori tecnologie ed il know-how di gruppi di ricerca, start-up e spin-off. La piattaforma, finanziata nell’ambito del PNRR, nel 2021,  è stata riconosciu...

CARE-TECHers, il programma guidato da Fondazione Italiana Accenture ETS per favorire lo sviluppo delle competenze digitali nel Terzo Settore

Immagine
Fondazione Italiana Accenture ETS  ha annunciato nelle settimane scorse l’avvio di  CARE-TECHers,  un progetto  selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale , con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le  competenze digitali e IT  degli operatori del Terzo Settore. L’iniziativa, guidata da  Fondazione Italiana Accenture ETS, affiancata da   Develhope , è rivolta a dipendenti e volontari di quattro organizzazioni non profit:  Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS ,   Fondazione Progetto Itaca ETS ,  Dynamo Camp ETS  e  Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano . Negli ultimi anni il Terzo Settore ha visto crescere di oltre il 170% la domanda di profili con competenze digitali e informatiche, rivelando un forte mismatch rispetto alle competenze effettivamente disponibili nel mercato del lavoro. Se da un lato le nuove esigenze organizzative e gestionali spingono il mondo non p...

È iniziata una nuova era: quella dell’intelligenza artificiale

Immagine
  Questo decennio sta registrando un trend positivo per il settore dell’ICT. Dopo un'accelerazione nel 2024, anche nel 2025 il ritmo di crescita rimarrà sopra il 3%. Per il momento non abbiamo motivo di ritenere che gli aspetti di incertezza del contesto in cui viviamo avranno impatti decisi sulle tecnologie high-tech e sulle supply chain. Gli investimenti in tecnologie ICT in Italia rimangono robusti grazie anche all’avanzamento del PNRR, all’introduzione di Transizione 5.0 e al rilancio dei crediti d’imposta. L’adozione delle soluzioni più innovative, come IA, Cloud, Big Data, IoT e Cybersicurezza, proseguirà con effetti positivi attesi anche oltre il 2026”. Così Massimo Dal Checco, Presidente di Anitec-Assinform , l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT, a commento della pubblicazione annuale sull’andamento del digitale in Itali a, condotta in collaborazione con NetConsulting cube e presentata nei giorni scorsi a Roma. L’evento è stato realiz...