Post

In primo piano

L'Associazione

Immagine
Siamo artisti, storici, educatori e appassionati del bello, uniti dall'intento di rendere l'arte e la cultura accessibili a tutti. La nostra associazione si dedica a realizzare progetti e a promuovere eventi, laboratori, mostre e incontri che celebrano la creatività e la bellezza in tutte le sue forme. Crediamo fermamente che l'arte non debba essere un privilegio, ma un diritto di tutti. La nostra missione è duplice: preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale e artistico e al contempo stimolare la creatività delle nuove generazioni.

Piattaforma KNOWLEDGE SHARE: Ricerca e Imprese in connessione

Immagine
È disponibile KNOWLEDGE SHARE , la piattaforma italiana dedicata alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica, realizzata con l’obiettivo di superare le principali criticità legate al processo di trasferimento tecnologico verso le  imprese e gli investitori.  La piattaforma digitale  -  nata nel 2018 dalla collaborazione tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy, UIBM, Netval  e Politecnico di Torino -  mette a disposizione, in modo gratuito, tecnologie e brevetti sviluppati all’interno di Università, Centri di Ricerca e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani rendendo immediatamente  fruibili i risultati della ricerca  e consentendo  a imprese, investitori e innovatori  di visualizzare i punti di sviluppo con cui interfacciarsi, le migliori tecnologie ed il know-how di gruppi di ricerca, start-up e spin-off. La piattaforma, finanziata nell’ambito del PNRR, nel 2021,  è stata riconosciu...

CARE-TECHers, il programma guidato da Fondazione Italiana Accenture ETS per favorire lo sviluppo delle competenze digitali nel Terzo Settore

Immagine
Fondazione Italiana Accenture ETS  ha annunciato nelle settimane scorse l’avvio di  CARE-TECHers,  un progetto  selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale , con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le  competenze digitali e IT  degli operatori del Terzo Settore. L’iniziativa, guidata da  Fondazione Italiana Accenture ETS, affiancata da   Develhope , è rivolta a dipendenti e volontari di quattro organizzazioni non profit:  Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS ,   Fondazione Progetto Itaca ETS ,  Dynamo Camp ETS  e  Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano . Negli ultimi anni il Terzo Settore ha visto crescere di oltre il 170% la domanda di profili con competenze digitali e informatiche, rivelando un forte mismatch rispetto alle competenze effettivamente disponibili nel mercato del lavoro. Se da un lato le nuove esigenze organizzative e gestionali spingono il mondo non p...

È iniziata una nuova era: quella dell’intelligenza artificiale

Immagine
  Questo decennio sta registrando un trend positivo per il settore dell’ICT. Dopo un'accelerazione nel 2024, anche nel 2025 il ritmo di crescita rimarrà sopra il 3%. Per il momento non abbiamo motivo di ritenere che gli aspetti di incertezza del contesto in cui viviamo avranno impatti decisi sulle tecnologie high-tech e sulle supply chain. Gli investimenti in tecnologie ICT in Italia rimangono robusti grazie anche all’avanzamento del PNRR, all’introduzione di Transizione 5.0 e al rilancio dei crediti d’imposta. L’adozione delle soluzioni più innovative, come IA, Cloud, Big Data, IoT e Cybersicurezza, proseguirà con effetti positivi attesi anche oltre il 2026”. Così Massimo Dal Checco, Presidente di Anitec-Assinform , l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT, a commento della pubblicazione annuale sull’andamento del digitale in Itali a, condotta in collaborazione con NetConsulting cube e presentata nei giorni scorsi a Roma. L’evento è stato realiz...

Promozione e Comunicazione, bando da 1,5 milioni per far conoscere i vini del Lazio in Paesi extra Ue

Immagine
L ’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico a sostegno del settore vitivinicolo per realizzazione di progetti finalizzati alla “ Promozione sui mercati dei Paesi terzi ” per la campagna 2025/2026. La dotazione finanziaria assegnata dal MASAF alla Regione Lazio è di oltre   un milione e mezzo di euro . Il sostegno è concesso per azioni di promozione e comunicazione realizzate sul mercato esterno all’Unione Europea tramite presentazione di progetti di ambito regionale (Lazio) o progetti multiregionali con capofila la nostra regione, con l’obiettivo di sostenere attività volte al miglioramento della   competitività del settore   della produzione vitivinicola e all’apertura, alla diversificazione e al consolidamento dei mercati di commercializzazione della   produzione vinicola laziale .   «Con questo avviso pubblico - ha spiegato l'assessore all'Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio,   Giancarlo Righ...

Accesso alla cultura e rigenerazione dei territori: i progetti selezionati con il bando Ecosistemi culturali al Sud Italia

Immagine
Accessibilità culturale, rigenerazione di spazi pubblici e inserimento socio-lavorativo  di persone in condizioni di fragilità: sono questi i temi chiave che accomunano i cinque progetti selezionati  con il bando Ecosistemi culturali al Sud Italia , promosso da Fondazione CDP e Fondazione Con il Sud , e rivolto  alle regioni del Mezzogiorno. Lanciato a luglio 2024 con una dotazione complessiva di 2,2 milioni di euro, il bando è nato per valorizzare e  rendere pienamente fruibili le ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali del Sud Italia, attraverso la  creazione di partenariati stabili e duraturi in luoghi dal forte valore storico, artistico e sociale. L’iniziativa è rivolta a Comuni con una popolazione compresa tra i 5.000 e i 100.000 abitanti nelle Regioni del  Mezzogiorno, con l’obiettivo di sostenere progetti integrati in grado di mettere in rete enti del Terzo Settore,  Amministrazioni Pubbliche e istituzioni culturali locali. Le risor...

Progetto WeMi Scuola, da UniCredit Foundation 1,2 milioni di euro per l'avvio di spazi per promuovere socialita' e offrire sostegno agli adolescenti

Immagine
UniCredit Foundation e Comune di Milano uniscono le forze per consolidare il ruolo della scuola come presidio di sociale ed educativo e come luogo di intercettazione precoce del bisogno in modo sistematico. Con un contributo di 1,2 milioni di euro da parte di UniCredit Foundation, nasce WeMi Scuola, un progetto triennale che porterà alla creazione di sportelli di welfare all'interno o nelle immediate vicinanze di scuole e centri di formazione professionale.    Il progetto prevede, nello specifico, la realizzazione in alcuni istituti secondari di secondo grado di Milano di spazi di ascolto e supporto sociale, gestiti da operatrici e operatori specializzati, con l'obiettivo di intercettare precocemente situazioni di disagio, sostenere i percorsi formativi e di crescita dei ragazzi e delle ragazze e orientare il personale scolastico e le famiglie alla rete dei servizi del territorio.    L'iniziativa si inserisce nel solco dell'esperienza del sistema WeMi...

Anitec-Assinform: rinnovati gli organi sociali per il quadriennio 2025-2029

Immagine
  L’Assemblea di Anitec-Assinform , l’Associazione che rappresenta in Confindustria le principali imprese dell’ICT e dell’elettronica di consumo operanti in Italia, ha deliberato il rinnovo degli Organi Sociali per il quadriennio 2025-2029 .   L’Assemblea ha eletto 36 componenti del Consiglio Generale:   Carlota Alvarez Pedreira - Oracle Vincenzo Ammirati - Nokia Matteo Bass i - Amazon Italia Services Claudio Bassoli - HPE Alvise Biffi - Secure Network Francesca Bitondo - Microsoft Italia Ludovica Busnach - Inaz Vincenzo Cammarata - Lutech Paolo Castellacci - Sesa Diego Ciulli - Google Italy Biagio De Marchis - Leonardo Vittorio Di Tomaso - Unione Industriali di Torino Paolo Errico - Maxfone Domenico Favuzzi - Exprivia Carlo Filangieri - Italtel Fabio Funari - Dell Technologies Angela Gargani - Fibercop Paolo Ghezzi - Infocamere Paolo La Scola - Amazon Web Services Alessandro La Volpe - IBM Italia Roberto Liscia - Consorzio Netcomm Daniele Lombardo - Teamsystem Matt...